|  Palazzo Verga | ||
| Residenza d'Epoca | ||
|   | ||
| Menù 
 
 
 
 
 
 |  Nel 
			'Palazzo Verga' si conserva il ricco archivio di famiglia composto 
			da numerosissimi fascicoli, che raccolgono gli atti prodotti dalla 
			famiglia Verga nel corso dei secoli. L'arco temporale va circa dal 
			1800 al 1950 e la parte più consistente della documentazione è 
			quella legata alla attività economica dell'Impresa Giulio Verga.  L'archivio 
			della Famiglia Verga rappresenta un prezioso giacimento documentario 
			per la storia del XIX-XX° secolo e più precisamente per quel periodo 
			caratterizzato dal latifondismo. Infatti, l'archivio documenta 
			l'evoluzione del latifondismo stesso, i grandi progetti 
			infrastrutturali sulla scia della modernizzazione, gli effetti del 
			Ventennio fascista e della Seconda Guerra Mondiale, fino ad arrivare 
			alle riforme agrarie a metà del secolo scorso. Sarebbe riduttivo 
			limitare le informazioni in esso contenute ad sole vicende 
			familiari, disconoscendo così quel tessuto relazionale che i diversi 
			rappresentanti della Famiglia Verga hanno intrapreso con il 
			territorio, i vari incarichi istituzionali ricoperti e le relative 
			vicende politici.  Anche 
			la Soprintendenza per i Beni Archivistici della Calabria, con 
			vincolo apposito, ha riconosciuto il notevole interesse storico del 
			Archivio storico della Famiglia Verga, poiché ritiene che esso sia 
			espressione di una realtà variegata per i seguenti motivi: La 
			complessa storia delle forma di proprietà e delle peculiarità del 
			latifondismo in Calabria, delle condizione di vita e delle profonde 
			trasformazioni politiche ed istituzionali intervenute in Cotronei e 
			nel circondario dal XIX° secolo in poi; Gli assetti e la persistenza 
			delle forme di proprietà e di collaborazione comunitaria delle terre 
			silane che si legano inscindibilmente alle problematiche relative 
			alla costruzione degli impianti idroelettrici silani di Timpagrande; 
			Il ruolo di grande rilevanza sia politica-sociale che 
			economica-finanziaria svolto dalla Famiglia Verga nel Crotonese, dal 
			XIX° secolo in poi, non solo per i ripetuti incarichi pubblici 
			ricoperti nel tempo come Sindaci e Consiglieri Provinciali ma anche 
			per i legami e le relazioni con diverse famiglie nobili o comunque 
			di rilevante interesse nel panorama sociale Calabrese; Il 
			progressivo ed apprezzabile processo di incremento della proprietà 
			terriera della Famiglia 
			Verga nel corso dell'Ottocento in seguito sia ad acquisizioni 
			dirette  che ad un attenta politica matrimoniale registra;
			Il sistema di associazioni, società, consorzi, banche ed enti 
			economici presenti nel territorio Crotonese.  Dunque, 
			l'Archivio storico della Famiglia Verga rappresenta una 
			importantissima testimonianza per la famiglia stessa, per Cotronei e 
			per gli eventi storici del territorio silano, presilano e di tutto 
			Marchesato Crotonese. Di conseguenza, come ogni fondo archivistico, 
			forma un tassello di una struttura complessa in cui la molteplicità 
			e la ricchezza delle relazioni sia archivistiche che storiche, 
			economiche e sociali devono essere portate alla luce attraverso 
			un'adeguata descrizione e condivisione.   
			L'Archivio storico della Famiglia Verga sarà presto aperto messo a 
			disposizione per la ricerca e allo studio da parte di studiosi e 
			ricercatori qualificati.  | Informazioni 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 | 
| Corso Vittorio Emanuele II - 88836 Cotronei (Kr) - Italia Tel: +39/0962/491343 - Cell: +39/ 338/ 6326520 E-Mail: info@palazzoverga.it - Sito web: www.palazzoverga.it | ||